Blog Post

DIRITTO BANCARIO: LA CASSAZIONE CONFERMA IL PRIMATO DELLA LEGGE SULLE ISTRUZIONI DELLA BANCA D’ITALIA.

29 settembre 2022

STUDIO LEGALE DIRITTO BANCARIO MILANO_  AVVOCATI DIRITTO BANCARIO MILANO: DISPOSIZIONI DELLA BANCA D'ITALIA E SUPREMAZIA DELLA LEGGE

LA CASSAZIONE CONFERMA IL PRIMATO DELLA LEGGE SULLE ISTRUZIONI DELLA BANCA D’ITALIA.

 

CASS. CIV., SEZ. I, 18 MAGGIO 2022, N. 16077.

 

https://www.dirittodelrisparmio.it/wp-content/uploads/2022/05/Cass.-Civ.-Sez.-I-18-maggio-2022-n.-16077.pdf

 

Relativamente alla tematica che ruota intorno alla omogeneità tra TEGM e TEG, la Corte di Cassazione, con l’ordinanza in allegato, afferma, ancora una volta, la supremazia della Legge, ribadendocome la centralità dell’art. 644 c.p. in materia di usura, debba essere assoluta rispetto alle istruzioni della Banca d’Italia.

La Corte, difatti, si consolida al precedente orientamento (Cass. S.U. n. 16303/2018; Cass. 1464/2019), ritenendo che “in materia di contratto di conto corrente bancario, ed in riferimento ai rapporti svoltisi, in tutto o in parte, nel periodo anteriore al primo gennaio 2010, data di entrata in vigore delle disposizioni di cui all'art. 2 bis....del D.L. n. 185 del 2008, inserito dalla legge di conversione n. 2 del 2009, al fine di verifica e se sia intervenuto il superamento del tasso soglia dell'usura presunta, come determinato in base alle disposizioni della legge n. 108 del 19�6, occorre effettuare la separata comparazione del tasso effettivo globale (TEG) dell'interesse praticato in concreto con il "tasso soglia", nonché́ della commissione di massimo scoperto (CMS) applicata, con la "CMS soglia", calcolata aumentando della metà la percentuale della CMS media indicata nei decreti ministeriali, emanati ai sensi dell'art. 2, comma 1, della legge n. 108 del 1996, compensandosi, quindi, il valore della eventuale eccedenza della CMS praticata in concreto, rispetto a quello della CMS rientrante nella soglia, con il "margine" eventualmente residuo degli interessi, pari alla differenza tra l'importo degli stessi rientrante nella soglia di legge e quello degli interessi in concreto praticatiT” e specificando, altresì, che i D.M. di contenuto contrario alla legge, vadano necessariamente disapplicati dal giudice come, tra l’altro, statuito espressamente dall’art. 101 Cost.

 

 

 

Articolo redatto dalla Dott.ssa Alessia Cresciullo

News

Autore: Di Fluri 17 maggio 2023
CRISI D'IMPRESA_ CONSULENZA CRISI D'IMPRESA_ CONCORDATO MINORE_
Autore: Di Fluri 17 maggio 2023
NULLITA' CONTRATTO CARTA REVOLVING_ DIRITTO BANCARIO_ DIRITTO BANCARIO MILANO_
1 febbraio 2023
SENTENZA LEXITOR ED INTERPRETAZIONE DELL'ART. 125 SEXIES T.U.B._ DIRITTO BANCARIO_ CESSIONE DEL QUINTO E RIMBORSO A NTICIPATO
Mostra altre news
Share by: