CRISI D’IMPRESA: DALLA COMPOSIZIONE NEGOZIATA DELLA CRISI AL CONCORDATO LIQUIDATORIO
Come noto dal 15 novembre 2021 entrerà in vigore la legge 147/2021 in materia di crisi d’impresa e nello specifico per la composizione negoziale della crisi d’impresa. Lo strumento permetterà all’imprenditore di negoziare con i creditori mediante un soggetto terzo nominato dalla camera di commercio. In questo modo si può evitare il fallimento di numerose imprese in questo momento storico.

In questa serie di aggiornamenti ( in media uno per ogni gruppo di disposizioni) ogni si cercherà di dare una guida pratica e senza eccessivi tecnicismi per spiegare alle imprese la nuova possibilità, i vantaggi ed i limiti della nuova normativa.
Le disposizioni analizzate sono state emesse in attesa della piena introduzione del Codice della Crisi e dell'Insolvenza che mira a rilevare tempestivamente la crisi ed attuare degli strumenti validi per evitare il fallimento. Ad oggi dunque l’impresa, anche grazie alla modifica apportata all’ art. 2086 c.c. ( di cui si parlerà in un aggiornamento separato), che prevede l’esigenza di un assetto societario adeguato a percepire la crisi, può beneficiare delle nuove disposizioni in materia.
La GNG Legal Consulting fornisce consulenza in materia di composizione negoziata della crisi d’impresa grazie alla competenza dei suoi professionisti.