PNRR EMESSO IL DL PER L'ATTUAZIONE
Il Consiglio dei Ministri i ha approvato, in data 27 ottobre 2021, i provvedimenti necessari per il raggiungimento di ulteriori 8 dei 51 milestone e target il cui conseguimento è previsto entro fine anno.I maggiori settori interessati sono quelli del Turismo, della digitalizzazione e della riqualificazione e sostenibilità ambientale.

In quest'ottica appare chiaro che le imprese che intendono accedere ai benefici proposti dal PNRR devono necessariamente avvalersi di professionisti formati per tale scopo.
La GNG Consulting può supportare, grazie ai suoi consulenti, le aziende per l'accesso ai fondi stanziati dal nuovo piano.
Come si legge dal sito del Governo per l'attuazione del PNRR gli obiettivi sono 8 ( https://www.governo.it/it/articolo/comunicato-stampa-del-consiglio-dei-ministri-n-43/18339 )
1. Fondo per la ripresa e la resilienza Italia (M1C3-22)
Il fondo è peraltro necessario a consentire il finanziamento di progetti di turismo sostenibile.
2. Garanzie per il finanziamento nel settore turistico (M1C3-24)
La disposizione prevede l’istituzione, nell’ambito del fondo di garanzia per le PMI, di una sezione speciale turismo.
3. Riconoscimento di crediti di imposta per le imprese turistiche e la digitalizzazione delle agenzie di viaggio e i tour operator (M1C3-26)
La norma prevede un credito di imposta nella misura dell’80% per l’incremento dell’efficienza energetica e la riqualificazione antisismica, l’eliminazione delle barriere architettoniche, la realizzazione delle piscine termali e la digitalizzazione delle strutture turistiche. Sono previsti anche contributi a fondo perduto fino a 40mila euro.
4.Istituzione di un fondo rotativo imprese per il sostegno alle imprese (M1C3-25)
Con questo fondo si consente la concessione di contributi per interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale.
5. Modifica all’iter di approvazione dei contratti di programma (M3C1-1)
Si accelera l’iter con il quale si approvano i contratti di programma di Rfi.
6. Riforma spending review (M1C1-100)
Si rafforza il ruolo del Ministero dell’economia e delle finanze nel presidio dei processi di monitoraggio e valutazione della spesa anche per supportare le altre amministrazioni centrali.
7. Esperti per l’attuazione del PNRR (M1C1-54)
Le norme prevedono il conferimento di incarichi di collaborazione per il supporto ai procedimenti amministrativi per la realizzazione del Piano. È una norma abilitante propedeutica al conseguimento del target che sarà raggiunto con le procedure di assunzione.
8. Legge disabilità (M5C2-1)
#PNRR